Ricordi di Quaresima. Riflessioni dello scrittore stiglianese, Antonio Bisignano

Quand’ero piccolo (e dormivo a lume di lampada), mi recai, un mercoledì di un lontano mese di febbraio, in chiesa per assistere alla S. Messa. Grande fu la mia sorpresa quando, appena entrato, notai, anche nella mia veste di chierichetto assiduo, e perciò, benemerito, che le variopinte statue dei santi erano state tutte occultate da spessi panni violacei. Questo iniziale disappunto fu presto superato: anche per i santi era previsto un periodo penitenziale che consisteva nell’essere privati della vita contemplativa di Gesù nel tabernacolo. All’omelia, l’arciprete, con insolita e cattedratica oscillazione della voce e levando in aria il dito socratico, invitava al digiuno (ma a pranzo trovai il fumante mio piatto preferito: fave secche lessate a purea annegate in un lago di olio) e all’astinenza (mi chiedevo da cosa, ma optai per l’astensione dal punzecchiare i miei compagni di scuola).

Lo stesso arciprete, terminata la celebrazione, anziché pronunciare il rituale “Ite, missa est”, prese tra le mani un piccolo vaso di maiolica da cui prelevò, unendo pollice e indice, una polverina grigio-scuro che, farfugliando una formula latina incomprensibile se non nel finale “reverteris”, posò, a forma di croce, sulla mia testa, rendendo i miei capelli magicamente brizzolati.

Intanto crescevo in sapienza: appresi che Gesù patì sotto Ponzio; che Pilato fu crocifisso perché non sapeva cosa fosse la verità; che Anna era sorella di Caifa; che Erode era Antipa(tico). Oggi, che ho i capelli brizzolati per la devastazione del tempo, mi chiedo se Giuda Iscariota e Barabba siano da annoverare tra i tristi figuri dei traditori e dei malfattori o tra le figure indispensabili affinché sul Golgota si verificasse il salvifico e più prezioso avvenimento della storia umana; se la Croce pencoli e da simbolo torni ad essere materia.

Antonio Bisignano

Loading

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,190IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Mercato libero dell’energia: cosa cambia dal 1 gennaio 2024

Mercato libero dell'energia: cosa cambia dal 1 gennaio 2024 Da...

Il sindaco Micucci operato d’urgenza

Apprendiamo la notizia dalla pagina facebook del comune di...

Vincenzo Cilento – Sinossi delle opere e pensiero filosofico

VINCENZO CILENTO, L’APOSTOLO CRISTIANO DELLA GRECITA’ di Angelo Colangelo SINOSSI DELLE...