7.1 C
Stigliano
lunedì 20 Marzo 2023
spot_img
HomeNewsLa Camera dei Deputati dice NO al Global Compact for Migrations

La Camera dei Deputati dice NO al Global Compact for Migrations

Mercoledì 27 Febbraio 2019 la Camera dei Deputati ha approvato una mozione che impegna il Governo Italiano a NON sottoscrivere il documento denominato “Global Compact for Migrations”.

Tale documento è stato fortemente voluto e promosso dall’ ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), ufficialmente per “una migrazione sicura e ordinata”, l’ opinione pubblica però è venuta a conoscienza di ciò soltanto negli ultimi mesi, grazie soprattutto ai canali via web indipendenti, definiti di “Contro-informazione”.

Ne è scaturito un breve ma acceso dibattito, sembra infatti che tale documento rappresenti in realtà un vero e proprio manifesto per una “Globalizzazione della Società”, che priverebbe i paesi firmatari di ogni scelta autonoma nella gestione dei flussi migratori, obbligandoli ad accogliere OGNI tipo di migrante, qualunque esso sia il suo Status, oltre che a fornire una serie di servizi difficili da fornire persino per i propri cittadini (rendendo tra l’altro impossibili i rimpatri).

Nelle prime pagine del documento ONU è riconosciuto infatti il “Diritto all’ emigrazione” (anzichè il Diritto a vivere nel proprio paese d’ origine).

A votare favorevolmente alla mozione sono stati Fratelli d’Italia (promotori e firmatari) e Forza Italia, i voti  contrari sono arrivati dal Partito Democratico e Liberi e Uguali.

I partiti della maggioranza, Movimento 5 Stelle e Lega, si sono astenuti.

Tra le misure previste dalla mozione vi è anche l’ invio di un contingente militare (a supporto delle forze di poliizia) a Castelvolturno e zone linitrofe, per contrastare la Mafia Nigeriana.

Nei mesi scorsi il Governo Conte ha approvato un’ altro documento, il Global Compact PER I RIFUGIATI (totalmente diverso da quello per le migrazioni), che si occupa solo ed esclusivamente dei Rifugiati, coloro cioè che scappano da guerre, persecuzioni, catastrofi naturali e carestie, documento al cui interno sono previsti anche i rimpatri per coloro che non sono ne profughi ne rifugiati (ad esempio i migranti economici).

Da sottolineare il ruolo del Parlamento Italiano, tornato ad essere centrale e determinante (grazie anche alla scelta del Governo) in una questione internazionale, di interesse pubblico e molto delicata come quella dell’ immigrazione , fatto che non accadeva da molti anni.

Per ulteriori approfondimenti potete consultare i video correlati all’articolo

Pietroalessio Celiberti

Sito Istituzionale della Camera dei Deputati

Articoli simili:
[td_block_social_counter facebook="stiglianonet" twitter="stiglianomt" youtube="stiglianomt"]

Ultime Notizie

Archivio Notizie