Il Crocifisso di Stigliano

Il Crocifisso di Stigliano – Frate Umile di Petralia, al secolo Giovanni Francesco Pintorno, nacque a Petralia Soprana, in Sicilia, intorno al 1600. Giovanni Francesco apprese il mestiere del padre falegname nella bottega di famiglia, e in seguito si recò a Palermo in una bottega di scultore al fine di perfezionarsi in quell’arte. Presto maturò in lui la vocazione religiosa che si concretizzò, alla fine del 1623, con l’ingresso nell’Ordine dei Francescani presso il Convento di S. Maria di Gesù di Palermo. Da allora Giovanni Francesco Pintorno prese il nome di frate Umile da Petralia Soprana. Fu durante la sua vita monastica che realizzò pregevoli Crocifissi lignei policromi dalla sovrumana bellezza e dalla possente drammaticità. La tradizione vuole che Frate Umile ne scolpisse 32. Successivi studi hanno permesso di catalogare almeno altri 10 Crocifissi che, se non proprio di Fra’ Umile, sono da attribuire alla sua scuola.Nella chiesa di Sant’Antonio di Stigliano, ex convento dei frati francescani di Santa Maria la Nova, è conservato uno tra i più bei Crocefissi scolpiti dal frate. L’opera è in legno di perastro.

  

Fino a pochi anni fa i toni dell’incarnato, nonostante l’ossidazione delle vernici e il fumo delle candele, erano leggibili nella loro chiarezza; la copiosità delle ferite, dei tagli e delle scorticature mostravano la cura dei particolari evidenziata con le diverse tonalità di uno stesso colore; l’anatomia studiatissima, la perfezione dei tendini e delle vene ingrossate furono realizzate con spago e poi stuccate; le lacerazioni con l’effetto della carne squarciata fatta con la pergamena; il sangue in ceralacca sciolta e lavorata per rendere più verosimile il suo sgorgare.

Lo scriteriato e inesperto restauro effettuato nel 2002 da parte della Soprintendenza per il Patrimonio Artistico di Matera ha deturpato irrimediabilmente l’opera.

“Gabriele Scarcia, storico dell’arte, sostiene che il Crocifisso è stato orrendamente mutilato: sono state abrase, infatti, le caratteristiche e originali aggiunte in pergamena e in ceralacca, utilizzate dall’autore per riprodurre più realisticamente le ferite, le scorticature e l’abbondante fuoriuscita di sangue; è stata rimossa la corda del perizoma; risulta ridipinto tutto l’incarnato, originariamente più scuro. A seguito del restauro l’esile figura del Cristo morente ha perso molta della sua peculiare espressione di sofferenza” (da “Storia di Stigliano” – di Mario e Giovanni Sansone). La croce, in ramino, fu rifatta alla fine degli anni sessanta, l’originale era in abete. Secondo Gabriele Scarcia il Crocifisso è opera di frate Innocenzo da Petralia, conterraneo e allievo di frate Umile. Secondo la soprintendente Agata Altavilla, invece, l’autore potrebbe essere frate Angelo da Pietrafitta, anch’esso discepolo di frate Umile.

foto di Vito Caruso  Cinefoto ottica CarusoAl Crocefisso la tradizione popolare attribuisce un miracolo accaduto durante la peste del 1656 e riportato su pergamena incollata a due tavolette lignee conservate nella chiesa di Sant’Antonio. Ecco il testo originale:
“Nel tempo della peste essendo concorso il Populo di Stigliano ad invocar gratia al SS. Crocefisso, che l’avesse liberato dalla detta peste nella quale terra era attaccata, et essendovi anco gionti venticinque battenti a sangue, li quali ad alta voce gridavano misericordia Signore liberateci dalla peste, dopo essersi battuti un pezzo, ecco, miracoloso portento, si vidde dentro la Chiesa una nube che quasi ombrò gli occhi di detto Populo, e dispersa detta nube si vidde muovere, miracolosamente, il panno di taffettano, che vela detto SS. Crocefisso, e gridando detto Populo alli Padri che discoprissero detta Immagine, si vidde che il capo di detto Crocefisso era chinato dalla parte sinistra, da dove si tiene per certo a fede viva che detto SS. Crocefisso avesse fatta gratia, e che avesse liberato detto populo dalla peste. Nel medesimo istante, divulgatosi detto miracolo per la terra, Paolo Giafia disse, in presenza di più persone, dubitando della fede, se il SS. Crocefisso ha fatto detto miracolo io mi voglio andare a fare la disciplina, e corse verso la Chiesa et nell’intrare che fece la porta l’allesirono li braccia e li mani, et subito incominciò a gridare misericordia; e dimandato dalli Padri che cosa havesse, rispose il fatto che stava, et essendosi confessato, e ricevuto l’olio del SS. Crocifisso ne fu libero. Questo fu il 1° ottobre 1656”.
Il mosaico dell’abside dell’altare maggiore che fa da sfondo al Crocifisso è ispirato al dipinto della tavoletta del miracolo ed è opera dell’artista napoletano Lucio Del Pezzo, esponente del movimento di Avanguardia.

Salvatore Agneta

Loading

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,210IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Una città da leggere e la vampa dei ricordi

Una città da leggere e la vampa dei ricordi di...

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento Vertenza...

Apostoli della carità sulle orme di Francesco

Apostoli della carità sulle orme di Francesco di Angelo Colangelo Nel...

Campanili fra storia, poesia e memoria

Campanili fra storia, poesia e memoria di Angelo Colangelo Con il...