24.8 C
Stigliano
venerdì 22 Settembre 2023
spot_img
HomeCerca

"Angelo Colangelo" - search results

If you're not happy with the results, please do another search.

Lucania, di Angelo Colangelo

Lucania Era bella una volta la terra di Lucania. I monti maestosi reggevan con orgoglio il cielo immacolato. Le cime innevate dormivano baciate dal chiaror della luna amica e delle stelle. In verdi intatte...

Una possibile postfazione a “Storie dalla terra dell’osso” di Angelo Colangelo

È risaputo che il nòstos, eterno ritorno delle stagioni della natura, ovvero metafora del viaggio del percorso esistenziale, è simbolicamente un archetipo dello spirito...

Angelo Colangelo dà voce alle piazze di Stigliano

di Giovanni Caserta “Le piazze – scrive Colangelo a p. 69 – sono state, da sempre e quasi dappertutto, cuore pulsante della vita comunitaria e...

Riflessioni sul saggio “Miscellanea Leviana”

Riflessioni sul saggio “Miscellanea Leviana” di Peppino Mastromarino Ho letto d’un fiato “Miscellanea Leviana – Il “Cristo, Aliano e la Lucania” di Angelo Colangelo e, dopo...

29 luglio 2023, giornata all’insegna della promozione socio-culturale

29 luglio 2023, giornata all'insegna della promozione socio-culturale L’Associazione Nuova Sanità e Benessere (ANSB), l'ANSPI e Presenza Etica, nell’ambito delle loro attività finalizzate alla promozione...

Storie emiliane dal sapore lucano

Storie emiliane dal sapore lucano di Angelo Colangelo Raccontando la partenza per gli Stati Uniti del nonno paterno Giuseppe appena sedicenne, con suo padre Giovan...

Baluginìo di un bel libro di Rocco Brancati

Baluginìo di un bel libro di Rocco Brancati di Angelo Colangelo Può sembrare incredibile, ma è vero. In questi giorni ho avuto la possibilità di leggere...

Rocco Scotellaro, l’utilità di una rivisitazione

Rocco Scotellaro, l’utilità di una rivisitazione di Angelo Colangelo Continua l’onda lunga delle manifestazioni programmate per ricordare Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15...

La poetica dell’addio nella letteratura italiana

La poetica dell’addio nella letteratura italiana di Angelo Colangelo Premessa Il distacco, inteso come separazione, definitiva o provvisoria ma in ogni caso dolorosa, da cose, luoghi e...

Il postino passava sempre due volte

Il postino passava sempre due volte di Angelo Colangelo Molti anni fa, da un vicoletto di Largo Masaniello sbucava ogni giorno, nella tarda mattinata, la...
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

Domenico Amorosi on Casa Contadina, rischio chiusura?
Massimo Ossidi on 1973 – neve e blindati
Maria Antonietta Alderisio on La via dei preti … ma non solo
Maria Antonietta Alderisio on La via dei preti … ma non solo
Pietroalessio Celiberti on Strane scie nel cielo
Pietroalessio Celiberti on Strane scie nel cielo
Associazione Europea Amici di san Rocco on Festività di Santa Maria Assunta e San Rocco 2016
Pietroalessio Celiberti on Le mani sugli Europei
Anthony Bonelli on Stigliano accoglie Don Gaetano
Mariella iosca on La Chiazza racconta
Guido Omenigrandi on VOGLIA DI RINASCITA
Micucci on La via dei Sindaci.

Loading