Viaggiatori di nuvole, l’ultimo romanzo di Giuseppe Lupo

Il 3 agosto è stato presentato nella biblioteca “Rocco Montano” di Stigliano e poi nella pinacoteca “Carlo Levi” di Aliano l’ultimo romanzo di Giuseppe Lupo, Viaggiatori di nuvole.

Dopo i saluti dell’assessore  stiglianese alla Cultura Franco Mandile, di Antonio Colaiacovo, Presidente del Parco Letterario “Carlo Levi” e di don Pietro Dilenge, Presidente del Circolo Culturale “Nicola Panevino” di Aliano, sono intervenuti lo stesso autore e V. Angelo Colangelo.
Del relatore si propone qui di seguito una recensione del bel romanzo dello scrittore di Atella, che negli ultimi anni ha avuto importanti riconoscimenti per la sua attività narrativa.

 Tredici anni dopo il romanzo di esordio, L’americano di Celenne, che meritò come le opere successive importanti riconoscimenti di critica e di pubblico, Giuseppe Lupo è tornato in libreria con un’opera pubblicata da Marsilio nello scorso mese di aprile, Viaggiatori di nuvole, che si discosta solo in apparenza dal filone dei romanzi precedenti, catalogati come  antropologici con proiezioni epiche e visionarie.
Quest’ultimo lavoro in ogni caso conferma la pienezza della maturità artistica raggiunta dallo scrittore lucano per la raffinata tecnica stilistica, le felici opzioni linguistiche e per l’abile congegno  dell’architettura narrativa.
Data la complessità dell’opera, policentrica,  polifonica e strutturata in tre parti,  è velleitario proporne una sintesi esauriente della trama  e perciò se ne indicano solo le linee generali.
La prima parte  vede protagonista Zosimo Aleppo, un giovane veneziano, di famiglia ebrea, lavorante nella stamperia di Erasmo Van Graan. Incaricato da quest’ultimo di mettersi alla ricerca di un giovane chiamato Pettirosso per entrare in possesso delle sue pergamene contenenti un importante libro di invenzioni o un catalogo di sogni, Zosimo nel 1499 parte da Venezia e intraprende un lungo e avventuroso viaggio che lo porta prima a Milano, poi a Mantova, infine in Francia.
S’imbatte in una schiera impressionante di personaggi (soldati mercenari, cavalieri, artisti, servitori, tavernieri, mercanti, ladri, saltimbanchi), fingendosi lui stesso, di volta in volta dipintore di stanze, mercante di libri, soldato mercenario, frate.
Un significato particolare, se non decisivo, assume nel contesto narrativo l’incontro con Nuevomundo, una ragazza misteriosa e affascinante, che per qualche verso e in maniera sfumata evoca la figura dell’indimenticabile Angelica dell’Orlando Furioso.

da sinistra: Prof. Giuseppe Lupo, Prof. Angelo Colangelo
da sinistra: Prof. Giuseppe Lupo, Prof. Angelo Colangelo

Nella seconda sezione la scena si sposta ad Atella, che nel 1496 è occupata dai francesi e assediata dagli aragonesi. La guerra, successiva alla partenza di Carlo VIII,  vede protagonisti tra gli altri Ferrandino e il suo alleato Francesco Gonzaga, cognato e nemico dunque di Gilbert di Montpensier, marito di Chiara Gonzaga. Ma il vero protagonista è Ismaele Machelecco che, mentre attende a scrivere le memorie del viceré francese, in prima persona racconta anche la storia del padre Mosè e della sua famiglia, giunta in Italia dalla lontana Trebisonda.
Nella terza parte si torna avanti di qualche anno, al 1500. Zosimo Aleppo con una lettera inviata da Tolone all’illustre copista Vinicius de Pamphili di Mantova, cui raccomanda di prendersi cura di Nuevomundo, annuncia che si appresta a imbarcarsi per Napoli per continuare la ricerca del chierico Pettirosso.
Di quest’ultimo è riuscito appena a sapere, infatti, che è nativo di Atella, che si chiama in realtà Ismaele e che è figlio di un orafo giudeo, il quale gli ha consegnato le pergamene ricevute a sua volta da un frate. Questi frammenti di notizie alimentano ancora di più in lui il desiderio di entrare in possesso del suo «libro di fantasie da mandare subito alle stampe».
da sinistra: Prof. Giuseppe Lupo, Prof. Angelo ColangeloLa narrazione del viaggio da Tolona ad Atella è inframmezzata e vivacizzata con il racconto che Jacomotto, il soldato di ventura amico di Ludovico il Moro, fa a Zosimo della vita del chierico Pettirosso, la quale però continua a rimanere avvolta in un alone di mistero.
Anche in quest’ultima parte realtà e immaginazione  finiscono per fondersi, creando un’atmosfera di suggestivo incantamento, che non senza ragione richiama alla mente il poema dell’Ariosto.
La contiguità artistica dell’autore del romanzo Viaggiatori di nuvole all’autore dell’Orlando Furioso è segnata, in effetti, da diverse note rilevanti. Esse possono essere individuate nella capacità inventiva, ma anche nel brio, nella grazia e nella frizzante malizia di un racconto assiduamente animato da avventure e passioni, amori e odii, sogni e disinganni mirabilmente rappresentati da una miriade di personaggi affascinanti.
Salvo che nell’opera dell’autore più recente irrompe la storia, sicché i protagonisti non si muovono più esclusivamente in una scena di favola, ma sembrano agire su un’arena in cui realtà e  fantasia felicemente si contaminano.
Essi, perciò, incarnano con verosimiglianza le plurime sfaccettature della condizione dell’umana esistenza  con un tono che spesso ondeggia tra lo scanzonato e lo scettico e sempre è incline all’imprevedibilità e all’estro. Ne è una prova il modo con cui è trattato il tema dominante del viaggio, che non è da intendersi solo in senso fisico e letterale, ma anche  spirituale e simbolico.
Proprio l’epilogo è al riguardo assai eloquente. L’inseguimento tenace di Ismaele da parte di Zosimo, infatti, diventa la metafora del viaggio quale ricerca spasmodica della verità che, nel momento stesso in cui sembra concludersi con una conquista significativa, si rivela  sfuggente o inappagante.
Ognuno  da tale tensione intellettuale riceve un senso di legittimo orgoglio, ma anche di insoddisfazione, proprio perché è costretto a prendere coscienza che la verità assoluta e definitiva è inattingibile. E’, insomma, il sentimento della «melanconia», intesa come inquietudine del sapere e poeticamente teorizzata dal Ficino sulle autorevoli orme di Sant’Agostino e di Francesco Petrarca, che rappresenta forse la lezione più alta che noi moderni abbiamo ereditato dalla civiltà umanistica.
E, a nostro parere, in essa risiede anche il messaggio che Lupo ha inteso  consegnare, suggellandolo  con l’epilogo inaspettato del suo bel romanzo, dove, con grande sorpresa e forse anche con rammarico del lettore, non si verifica un incontro risolutivo di Zosimo con Ismaele.

Vito Angelo Colangelo

Loading

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,210IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Le confessioni d’un renitente alla politica

Le confessioni d’un renitente alla politica di Angelo Colangelo Sono ormai...

Ricordi d’infanzia stiglianese

Ricordi d’infanzia stiglianese di Nicola Colangelo Sono le 7,30, mamma entra...

Frustuli di storia e letteratura lucana

Frustuli di storia e letteratura lucana di Angelo Colangelo Recentemente in...

Carnevale nella montagna materana

Carnevale nella montagna materana di Angelo Colangelo Anche nei paesi della...