Anche a Stigliano tornano le “Giornate FAI di primavera, l’evento, giunto alla 25^ edizione, è organizzato dal Fondo Ambiente Italiano al fine di promuovere la conservazione e il restauro di beni culturali (monumenti, opere d’arte) e paesaggi.
Sabato e Domenica saranno 1.000 i luoghi aperti in tutta la penisola, che sarà possibile visitare donando un piccolo contributo, guidati dagli “Apprendisti Ciceroni “.
Quest’anno, l’itinerario Stiglianese, si arricchisce di due nuovi siti:

– la Chiesa di Sant’Antonio, al cui interno sarà possibile ammirare la pala di Antonio Stabile raffigurante la Madonna col Bambino, il Crocifisso, realizzato da Frate Umile da Petralia, l’antica tavola votiva, testimonianza del Miracolo del 1656 che liberò il Comune lucano dalla peste e la tela di Guarino raffigurante “il Beato Duns Scoto che intercede presso la Vergine Immacolata”, opera risalente alla prima metà del 700, restaurata nel 2015 e custodita nel museo di palazzo Lanfranchi a Matera per 24 anni (l’opera ha fatto rientro a Stigliano alcune settimane fa).

– la piccola Chiesa annessa al palazzo dei Baroni Formica di Cirigliano (rione Villa), edificata tra il 1848 e il 1867.
– non poteva mancare il Rione “Chiazza” con la splendida Chiesa di Santa Maria Assunta (detta comunemente “Chiesa Madre”), la quale custodisce numerosi tesori tra cui il Celebre Polittico realizzato da Simone da Firenze ma anche il Crocifisso quattrocentesco, di ispirazione Bizantina e l’antica statua di Sant’ Anna Merzetta, risalente alla stessa epoca e la scultura lignea della “Madonna della neve”.

Domenica 26 Marzo, oltre alle visite guidate, avrà luogo, presso la Chiesa di Sant’ Antonio, l’incontro con il prof. Gabriele Scarcia, in cui si parlerà dei Crocifissi realizzati da Frate Umile da Petralia.
Gli orari delle visite guidate saranno dalle ore 10.00-12.30 / 16.00-19.30, per maggiori informazioni visitate il sito: www.giornatefai.it
RIASSUMENDO:
Luoghi aperti a Stigliano Sabato 25 e Domenica 26 Marzo 2017 (ore 10.00-12.30 / 16.00-19.30)
– Cappella del Palazzo dei Baroni Formica, Via Sanniti, 44 (Rione Villa)
– Chiesa di Santa Maria Assunta, Rione Chiazza
– Chiesa di Sant’Antonio, Via Zanardelli
– Domenica 26 Marzo 2017, ore 19:30, incontro con il Prof. Gabriele Scarcia, tema “I crocifissi di Frate Innocenzo da Petralia”.

Pietroalessio Celiberti