Stigliano per la prima volta partecipa alle “Giornate FAI di Primavera” 2016

Il 19 e 20 marzo 2016 il Fondo Ambiente Italiano presenta la ventiquattresima edizione delle “Giornate FAI di Primavera”. Questa importante manifestazione è «la dimostrazione della capacità operativa e il segno dell’impegno e della passione delle nostre Delegazioni», ha affermato il Presidente del FAI Andrea Carandini. L’attività del FAI non è rivolta solo al recupero, alla tutela e alla valorizzazione dei Beni architettonici, artistici e ambientali sparsi per la Penisola ma anche alla riscoperta delle radici e all’educazione sul campo degli italiani. Nella lunga lista di visite (più di 900) che il FAI propone quest’anno, per la prima volta compare anche Stigliano con 5 segnalazioni:
1. Il Polittico rinascimentale di Simone da Firenze, custodito nella Chiesa Madre; 2. Il Centimolo macinante a mula del XVII secolo; 3. La Casa contadina nel Rione Chiazza; 4. La Raccolta Demo-Antropologica esposta in Via Roma; 5. La Mostra sulla Grande Guerra, con le fotografie scattate dal cappellano militare De Ruggero, sempre in Via Roma.
I visitatori saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Alderisio”, nei seguenti orari: 10.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00.
Per chi come me da diversi anni ha rapporti col FAI vedere che anche Stigliano è inserito in questa importante opera di sensibilizzazione culturale è motivo di soddisfazione e di speranza. Entrare nella lista del FAI è un primo passo per il tanto atteso risveglio del paese dallo stato comatoso in cui versa da tempo. La partecipazione a questo appuntamento annuale è un segno di apertura verso l’esterno che, finalmente, interrompe l’atteggiamento autoreferenziale di molte iniziative locali. Nel 2010, in occasione della presentazione in Chiesa Madre della mia guida d’Arte sul Polittico di Stigliano, nel rammaricarmi per il lungo isolamento riservato a quella straordinaria opera del Rinascimento Italiano, sottolineavo quanto fosse importante, sul piano simbolico, riappropriarsi del Polittico per rinsaldare la smarrita identità della comunità e progettare una rinascita. L’invito alle associazioni culturali del paese ad impegnarsi per proseguire l’opera di sensibilizzazione del Polittico e degli altri beni presenti nel territorio è stato recepito. Ad Enzo Villani, a Rocco De Rosa, agli amici della CEA e a quanti collaboreranno alla manifestazione auguro una buona riuscita dell’evento e l’impegno a proseguire con tenacia ed entusiasmo in questa e in altre iniziative di valorizzazione e promozione del paese. L’articolo che segue – per pura coincidenza – è stato pubblicato tre settimane fa sulla rivista d’arte Sineresi. Lo ripropongo per offrire uno strumento di lettura più accurata del Polittico sia a chi avrà occasione di ri-vederlo dal vivo, che a coloro che potranno semplicemente visionarlo via web. Il Polittico di Stigliano La recente designazione di Matera “Capitale Europea della Cultura 2019” è un evento che non può riguardare la sola città dei Sassi. Il coinvolgimento di altri comuni della Basilicata, nelle manifestazioni che seguiranno, non è solo auspicabile ma necessario. Questo ambìto traguardo è un’opportunità straordinaria per far conoscere, in primo luogo alle stesse genti lucane, il ricco e misconosciuto patrimonio artistico regionale.

Il Polittico rinascimentale di Simone da Firenze

Realizzare una rete delle opere d’arte, presenti nei diversi comuni della regione, è il primo passo per la creazione d’itinerari turistici a tema. Due esempi: le opere dei pittori veneti in Lucania (Lazzaro Bastiani, Mantegna, Cima da Conegliano) e i Polittici di Simone da Firenze (Stigliano, Senise, Salandra, San Chirico Raparo, Maratea). Per motivi a noi ignoti «in Lucania – scrive, negli anni ’70, A. Rizzi – si conservano opere di due pittori toscani la cui attività non è altrove documentata. Essi sono Bartolomeo da Pistoia, che lasciò il suo nome nel trittico della parrocchiale di Calciano del 1503, e Simone da Firenze» che, al contrario, ha lasciato numerose opere. Simone appartiene alla cerchia di artisti che, sconosciuti nei grandi centri d’arte, risultano presenti in località minori e periferiche; nel nostro caso in Lucania dove ha lasciato gran parte del suo corpus pittorico, al punto da legarsi artisticamente a questa terra.

Il Polittico rinascimentale di Simone da Firenze

Per quanto concerne il Polittico di Stigliano, è bene ricordare che dei quattordici dipinti che compongono l’opera solo quelli della cimasa sono attribuiti alla mano di Simone. Gli altri nove, al contrario, sono stati profondamente modificati da un pessimo restauro, forse, ottocentesco. Ma chi è Simone da Firenze? Della sua vita, della bottega dove apprese il mestiere, o della sua presunta vocazione ministeriale ignoriamo tutto. Non sappiamo neppure i motivi o le circostanze che l’indussero ad abbandonare il capoluogo toscano, nei primi anni del Cinquecento, per raggiungere le isolate terre di Lucania. Simone è un artista dotato di uno stile personale dai rimandi tardo-quattrocenteschi, ed è il pittore rinascimentale più documentato in Lucania. Trattandosi di dipinti destinati a chiese annesse a conventi minoritici, qualcuno ha ipotizzato si trattasse di un frate, anche se non vi è alcuna testimonianza della sua vocazione ministeriale. La parte più interessante del Polittico di Stigliano è la sua intelaiatura lignea. L’imponente cornice è, nel suo genere, la più monumentale della Basilicata. Priva della predella, che in origine doveva essere certamente presente – misura m. 5.45 di larghezza per m. 6.00 d’altezza. La pala è ripartita in due ordini, suddivisi in cinque registri verticali e 14 scomparti, conchiusi da una cimasa. All’esterno dei riquadri compaiono figure dipinte, sculture in altorilievo e a tutto tondo e decorazioni in oro. Al centro della serliana centrale – sormontata da due puttini reggi corona – si erge la statua della Madonna delle Grazie, il cui andamento sinuoso ed allungato fa riecheggiare reminiscenze tardo-gotiche. Ai due lati della fascia centrale, invece, emergono i tondi con le sculture ad alto rilievo dei quattro evangelisti. Al centro del fregio, un’iscrizione in oro, su fondo turchese, riporta la dedica ad Antonio Carafa e la data d’esecuzione del Polittico: 1521. Nel cartiglio, Antonio Carafa, è indicato come duca perché il titolo di Principe di Stigliano gli verrà conferito l’anno successivo. Una parte degli studiosi che si sono occupati dell’intelaiatura lignea concordano nell’attribuire l’imponente cornice ad una bottega locale che, secondo il Naldi, era dislocata tra la Val Basento e la Val d’Agri. Il “Maestro del Polittico di Stigliano” – questo è il nome che è stato assegnato all’ignoto scultore del monumentale retablo – dà l’impressione di aver avuto contatti con l’ambiente culturale napoletano, come testimonia il coevo gruppo scultoreo della “Sant’Anna Metterza”, presente nella stessa Chiesa Madre. Stigliano, nel Cinquecento, non ha ancora assunto quella centralità politica e amministrativa che avrà nel Seicento. Tuttavia, essere stata la sede del feudo dei Carafa potrebbe aver favorito, in questo territorio, la presenza di un’importante bottega d’arte. Il Polittico restò a lungo nella Chiesa della Madonna delle Grazie, annessa al Convento di Sant’Antonio di Padova dei Minori Osservanti. Nel 1842, a causa del pessimo stato dell’edificio, le autorità del tempo fecero trasferire l’opera nel coro della Chiesa Madre, dove ancora oggi è possibile ammirarla.

Mimmo Cecere

Loading

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,210IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Una città da leggere e la vampa dei ricordi

Una città da leggere e la vampa dei ricordi di...

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento Vertenza...

Apostoli della carità sulle orme di Francesco

Apostoli della carità sulle orme di Francesco di Angelo Colangelo Nel...

Campanili fra storia, poesia e memoria

Campanili fra storia, poesia e memoria di Angelo Colangelo Con il...