Stigliano è tra i luoghi scelti dal Fondo Ambiente Italiano per le sue “Giornate di Primavera 2016” il 19 e 20 marzo. Giornate FAI di Primavera 2016 – In Basilicata sono 36 – sulle 900 aperture straordinarie in programma in tutta Italia– i luoghi scelti dal Fondo Ambiente Italia, che da ormai 24 anni trasforma il fine settimana a ridosso della primavera in un’occasione di svago e di conoscenza. E in questo quadro, anche i monumenti più nascosti si mostrano in tutto il loro fascino, anche grazie alle giovani guide scelte nelle scuole, gli “aspiranti Ciceroni”. Si tratta di tesori spesso sconosciuti agli stessi lucani, e così accanto a Matera (un record le 7 location scelte per l’evento) ecco Stigliano.
A Stigliano c’è solo l’imbarazzo della scelta tra la “Casa d’altri tempi” scampata a frane e terremoti – un solo vano, con modestissime e povere suppellettili ;
al Centimolo macinante a mula del XVII secolo, monumento di archeologia industriale;
al Museo della Grande Guerra; a quello Demo-Antropologico del CEA (Centro di Educazione Ambientale).
Da non perdere anche e soprattutto il Polittico rinascimentale del 1521 di Simone da Firenze, l’opera più monumentale realizzata dall’artista fiorentino in Basilicata, trasferito nella chiesa madre di Stigliano negli anni ’40 dell’800 da una antica chiesa francescana del paese, oggi completamente scomparsa. (fonte: http://www.ilquotidianodellabasilicata.it/gallery/idee-societa/745325/I-36-tesori-svelati-dalle-Giornate.html)
Orari:
sabato: 10.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00 – domenica: 11.00 – 14.00 / 15.00 – 18.00
Links alle pagine web create dal FAI nazionale per i nostri siti:
Il Polittico di Simone da Firenze: http://www.giornatefai.it/luoghi/81181
Museo Grande Guerra: http://www.giornatefai.it/luoghi/87619
Il Museo demo-antropologico del CEA di Stigliano: http://www.giornatefai.it/luoghi/87008
Un centimolo macinante del XVII secolo: http://www.giornatefai.it/luoghi/87006
Una casa di altri tempi: http://www.giornatefai.it/luoghi/87007
Links rassegna stampa:
