13.2 C
Stigliano
giovedì 28 Settembre 2023
spot_img
HomeNewsAmbienteCentrali a biomasse a Tricarico, Pisticci, Stigliano e Ferrandina

Centrali a biomasse a Tricarico, Pisticci, Stigliano e Ferrandina

Da fonti locali si apprende che la Regione avrebbe autorizzato ai sensi dell’art. 12 della L.R. 9/2007 la Clean Energy srl con sede a Matera, Via La Martella 28, una società gemella della Energaia che intende costruire la centrale a Teana, una centrale a biomassa a Tricarico, località Acqua Frisciana.
La centrale di Tricarico dovrebbe utilizzare biomasse vergini agro forestali. L’impianto è già stato autorizzato dalla Delibera della Giunta Provinciale di Matera n. 18 del 8/2/2007. La stessa Delibera della Giunta Provinciale di Matera, oltre a Tricarico, prevede la realizzazione a Pisticci di altre due centrali a biomassa rispettivamente della ditta Bioenergy srl (18 MW – Marconia) e della ditta Power Gaia srl (16 MW) incorporata dalla società Tecnoparco, alimentate ad olii vegetali. In val Basento, inoltre, la IEA, emanazione della multinazionale francese Veolia, in contrada Venita di Ferrandina intende realizzare un’altra centrale a biomassa. Chiude l’elenco che porta a 4 le centrali a biomassa in Val Basento, la centrale di Stigliano (35 MW) che la Gavazzi Green Power intende realizzare, in virtù di un ricorso vinto innanzi alla giustizia amministrativa. Tutto ciò mentre resta sulla carta il nuovo PIEAR (Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale) che rischia non solo di essere vecchio ed inutile ma di legittimare una situazione imposta dai ricorsi alla carta bollata e dalle autorizzazioni facili.

dal sito: www.olambientalista.it

OLA Organizzazione Lucana Ambientalista del 13/02/2008

Loading

Articoli simili:
1,667FansMi piace
93FollowerSegui
462IscrittiIscriviti

Ultime Notizie

Archivio Notizie