Escursione storica sui luoghi di “fondazione” del corpo degli ARDITI DELLA GRANDE GUERRA (1915-18), la gita prevista per questa domenica (30 novembre) è stata rimandata a data da destinarsi. Purtroppo, la gita “sui luoghi degli Arditi” (Buttrio-Sdricca di Manzano-Capriva d’Isonzo) prevista per questa domenica (30 novembre) è stata rimandata a data da destinarsi, causa il perdurante maltempo, dato per certo dalle previsioni per la giornata in questione. Naturalmente sono annullate anche le altre iniziative di “contorno” rispetto alla gita.
Sarete naturalmente informati circa la giornata in cui, oramai sperando in un periodo più fortunato sotto l’aspetto del meteo, si organizzerà nuovamente l’iniziativa.
Ci scusiamo del disagio, d’altro canto evidentemente non voluto.
Gruppo Storico Friuli Collinare Museo della Grande Guerra Ragogna (UD), con la collaborazione e la partecipazione dei Ricostruttori storici del “Plotone Storico Ettore Tosi Brandi” della Federazione Nazionale Arditi d’Italia di Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia.
Escursione storica sui luoghi di “fondazione” del corpo degli ARDITI DELLA GRANDE GUERRA (1915-18)
PROGRAMMA
RITROVO, POSTEGGIO, ISCRIZIONE PARTECIPANTI:
Domenica 30 novembre 2014 ore 8:45 – BUTTRIO (UD) presso la Vineria Tami (via Roma, n. 50).
Ore 9:00 – ore 13:30: ESCURSIONE STORICA DA BUTTRIO ALLA SDRICCA DI MANZANO
visita alle segnaletiche belliche presenti in Buttrio, passeggiata sui panoramici colli della destra Natisone, visita alle vestigia della “Scuola dei Reparti d’Assalto della II^ Armata” presso Loc. Sdricca, rientro al posteggio;
passeggiata senza difficoltà, 10 km circa, dislivello inferiore ai 100 metri, necessarie calzature sportive, portarsi seco adeguato quantitativo di acqua potabile; quota di adesione: euro 5 – per ragazzi under 18, gratis.
Ore 13:30 – 15:45: possibilità di PRANZO presso la Vineria Tami menù: antipasto tipico, pastasciutta al ragù o ai funghi, degustazione salumi e formaggi locali, selezioni di dolci casarecci, degustazione vini presentati dall’Enologo della cantina; prezzo: euro 15 a persona; per aderire al pranzo, è richiesta gentile prenotazione entro sabato 29 novembre, ai seguenti contatti: marco_pascoli@alice.it – 347 305 97 19
a seguire: proiezione immagini d’epoca sugli Arditi.
Ore 15:45 – 17:00: trasferimento con mezzi propri a Capriva d’Isonzo e visita all’ARA DEGLI ARDITI D’ITALIA
IN CASO DI PREVISTO MALTEMPO, L’INIZIATIVA SARA’ RIMANDATA
Accompagnatore storico e relatore: Dr. MARCO PASCOLI (esperto siti Grande Guerra autorizzato ex L.R. FVG. 11/2013)
PER INFORMAZIONI:
marco_pascoli@alice.it
cel. 347 305 97 19