Vita nei Sassi

Chi si soffermasse esclusivamente sul titolo, “I Sassi di Matera”, sarebbe indotto a ritenere, erroneamente, di trovarsi di fronte ad una guida turistica, l’ennesima fra le tante, che negli ultimi anni hanno impinguato il pletorico elenco prodotto da un eccessivo e fuorviante fenomeno mediatico, sviluppatosi soprattutto dopo la designazione di Matera come capitale europea della cultura per il 2019.
Un altro grave errore sarebbe, poi, quello di limitarsi a sfogliare distrattamente il volume e, sedotti magari dalla bella veste tipografica, lasciarsi andare a qualche estemporanea esclamazione di stupore o di compiacimento, per poi abbandonarlo da qualche parte, senza il proposito di riprenderlo fra le mani.
il libro I Sassi di MateraE’ opportuno invece, a mio avviso, farsi vincere subito dalla curiosità e osservarlo con attenzione, pagina dopo pagina, assumendo il sottotitolo “vita illustrata” come chiave di lettura per una chiara comprensione e una corretta valutazione del lavoro pubblicato dall’editore Villani (Potenza, 2016, pp. 126, E. 12) e nato dalla felice interazione di quest’ultimo con lo storico e critico letterario Giovanni Caserta e con il pittore Franco Carella.
In tal modo risulta ben evidente che i Sassi assumono un senso vero e profondo, solo se diventano un libro aperto fra le cui pagine si riesce a leggere la vita millenaria di una comunità, che ha conosciuto, pur nel continuo alternarsi delle vicende storiche, poche gioie e gratificazioni e tante amarezze e sofferenze.
Su questo vissuto, nel tempo, si sono costruite l’epopea e la tragedia di quel mondo contadino, la cui essenza e i cui valori, per un capriccio della sorte, ci furono disvelati da un “estraneo” venuto da lontano, essendo stato mandato in Lucania-Basilicata dal Piemonte ad espiare le sue colpe di intransigente militante antifascista.
il libro I Sassi di MateraFu proprio lui, un ebreo, a reclamare che Cristo proseguisse oltre Eboli e scendesse in quel luogo di miseria dove un’infinità di bambini nel «caldo, in mezzo alle mosche, nella polvere, spuntavano da tutte le parti, nudi del tutto o coperti di stracci». Mentre tanti altri erano «seduti sull’uscio delle case, nella sporcizia, al sole che scottava, con gli occhi semichiusi e le palpebre rosse e gonfie e le mosche gli si posavano sugli occhi, e quelli stavano immobili, e non le scacciavano neppure con le mani».
Anche questo, ma non solo, è nelle 124 mirabili tavole dipinte da Carella, accompagnate dalle rapide ma efficaci didascalie di Franco Villani e ispirate dalla sapiente consulenza storica di Caserta, che fanno scorrere davanti ai nostri occhi in organica successione, come in un film appassionante, le immagini dei Sassi, ad iniziare dalla preistoria, attraverso i successivi insediamenti dei longobardi e dei monaci bizantini, e giù giù con gli eventi succedutisi fino agli anni più recenti. Esse ricostruiscono e rappresentano, nelle diverse sfaccettature socio-economiche e religiose, la vita quotidiana di migliaia di persone, che nei secoli sono state impegnate in una ostinata e drammatica lotta di sopravvivenza, manifestando ed esaltando spirito di sacrificio e senso di solidarietà.
il libro I Sassi di MateraUn maestoso e commovente polittico, dunque, che si lascia ammirare per il tratto originale del disegno delle figure umane e degli ambienti e per le opzioni cromatiche, che evidenziano la comprensione empatica di Carella della dolente realtà sociale e umana che ha inteso rappresentare. Ma un volume prezioso anche per la dovizia di informazioni essenziali epperò significative, che mettono a fuoco, nelle diverse fasi storiche, i problemi economici e la vita di relazione della comunità materana.
Risaltano così il valore antropologico e il significato vero dei Sassi, per la cui comprensione è necessario evitare ogni visione estetizzante, come raccomanda Caserta nella sua sintetica ma pregnante prefazione, per “ritrovare e risentire il respiro, le sofferenze, le malattie, il freddo, il buio, che spingevano a stringersi e a farsi caldo col proprio fiato e con quello degli animali”.
In conclusione, i Sassi, che oggi appaiono un paradiso agli occhi incantati di policrome folle di visitatori, in realtà sono stati fino a qualche decennio fa un inferno abitato da poveri diavoli. In altre parole, il mondo dei «piccoli» o degli «ultimi», che furono comunque artefici e testimoni di una cultura fondata su valori umani profondi. Ricordare tutto ciò è dovere etico e rispetto della storia, dimenticarlo è atto imperdonabile.

V. Angelo Colangelo

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,210IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Ricordi d’infanzia stiglianese

Ricordi d’infanzia stiglianese di Nicola Colangelo Sono le 7,30, mamma entra...

Frustuli di storia e letteratura lucana

Frustuli di storia e letteratura lucana di Angelo Colangelo Recentemente in...

Carnevale nella montagna materana

Carnevale nella montagna materana di Angelo Colangelo Anche nei paesi della...

Un Politico stiglianese del tempo che fu

Un Politico stiglianese del tempo che fu di Angelo Colangelo Salvatore...