La freccia di mezzanotte arrivava nelle piazze

Ricordi di un tempo nel libro di Giuseppe Colangelo. La freccia di mezzanotte arrivava nelle piazze, e mandava tutti a dormire. Il romanzo rievoca i mitici anni sessanta vissuti a Stigliano e le speranze tradite di una generazione. I meno giovani ricordano ancora “La freccia di mezzanotte”, il postale azzurro della SITA che, dopo aver aspettato l’ultimo treno in arrivo alla stazione di Grassano, portava i passeggeri nei paesi della montagna materana.
Capolinea a Stigliano, dove giungeva a mezzanotte dopo aver fatto brevi soste nelle piazze di Garaguso, Oliveto Lucano, San Mauro Forte e Accettura. Era anche il momento per i giovani del posto di andare a letto, dopo una giornata trascorsa a immaginare il futuro e a passeggiare nel corso principale. Un viaggio lungo faticoso, circa 3 ore per poco più di 60 chilometri, lungo i tornanti e i balzi della polverosa strada statale 277. Adesso, alla stazione di Grassano i treni non si fermano più e anche la corsa di mezzanotte è stata soppressa. Il ricordo è rimasto come titolo del romanzo di Giuseppe Colangelo, La freccia di mezzanotte, edito da La Vita Felice di Milano. Con la tecnica del flashback, familiare ad un esperto di cinema e docente di storia del cinema all’Accademia di Comunicazione di Milano, Colangelo rievoca i mitici anni Sessanta vissuti a Stigliano e le speranze tradite di una generazione ancora capace di sognare e di speranze e slanci di generosità.

foto gentilmente concessa dal Sig. Michele Agneta, a destra nella foto
foto gentilmente concessa dal Sig. Michele Agneta, a destra nella foto

Sono gli anni dell’autore, rimpatriato bambino dall’argentina con i genitori stiglianesi, e poi emigrato a Milano con la vocazione del giornalismo e la passione per il cinema. Gli episodi evocati scorrono come i fotogrammi di un film, ambientati nella barberia di Mandile, nella sala da ballo Rienzi, in chiesa, nell’istituto magistrale, nelle sale cinematografiche Italia e Odeon, nel negozio di scarpe di Fedele, dove regnava il più assoluto disordine, tanto che, non solo a Stigliano, la bottega di Fedele era sinonimo di caos, con la colonna sonora de “i Preferiti”, i Beatles di Stigliano e dei paesi vicini, giovanissimi che con chitarre elettriche, pianola e percussioni avevano soffiato le scene al vecchio complessino di violino, fisarmonica e clarinetto.
L’opera di Colangelo non è un’operazione nostalgica, come ha sostenuto il regista stiglianese Domenico Ciruzzi, mattatore della serata di presentazione, insieme con l’attrice Antonella Stefanucci. sa di “Baarìa” e “Nuovo cinema Paradiso”. Ha l’onesta ambizione di storicizzare un periodo importante vissuto da un territorio negletto e isolato, di cui Stigliano, è solo un paradigma e di estrarre da un groviglio di emozioni un documento di umanità.

 

Articolo di Angelo Labbate

La Gazzetta del Mezzogiorno “Vivi la Città” del 07 settembre 2011

 

La Freccia di Mezzanotte

Loading

Seguici sui social

1,667FansMi piace
92FollowerSegui
1,210IscrittiIscriviti

Leggi anche

Leggi anche ...
Related

Una città da leggere e la vampa dei ricordi

Una città da leggere e la vampa dei ricordi di...

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento

Centro Geriatrico di Matera: inviate le lettere di licenziamento Vertenza...

Apostoli della carità sulle orme di Francesco

Apostoli della carità sulle orme di Francesco di Angelo Colangelo Nel...

Campanili fra storia, poesia e memoria

Campanili fra storia, poesia e memoria di Angelo Colangelo Con il...